standard
Altezza (al garrese):
Lo standard non riporta l'altezza, ma dovrebbe essere
compresa tra i 28 e i 32 cm .
Peso :
Peso ideale: 6,3 – 8,1 kg , deve essere ben
muscoloso, ma non sovrappeso
Per chi è adatto:
Dall'aspetto buffo e curioso, potrebbe sembrare un
cane adatto a tutti, ma non è così;
Ha bisogno di contatto continuo, quindi dovrete avere
molto tempo da dedicargli; non può restare molte ore da solo poiché soffre la
solitudine. Può tranquillamente seguirci nelle nostre passeggiate quotidiane
anche in città, ma non è sportivo, quindi evitate di farlo correre troppo o
sottoporlo a passeggiate impegnative.
Deve vivere in casa perché soffre molto il caldo, e l’umido
e il freddo. Perde molto pelo, quindi se siete maniaci della pulizia non è il
cane adatto, inoltre come la maggior
parte dei cani branchiocefali, russa e produce molti peti,e anche la sua pelle
emana un odore forte.
Non è un cane aggressivo, quindi non è adatto a fare la guardia.
Non è adatto ai bambini
piccoli in quanto potrebbero non trattarlo con le dovute maniere rischiando di
procurargli problemi di salute.
Da tenere in considerazione
è il costo del carlino, non solo per l’acquisto, ma anche per il mantenimento,
e per le spese veterinarie, che sono piuttosto elevate.
Addestramento e attitudini:
è molto intelligente, ma è
testardo e cocciuto, potrebbe non fare sempre ciò che gli chiediamo; alcuni
carlini faticano ad imparare dove gli è concesso fare i bisognini.
Alimentazione:
è soggetto ad intolleranze e
allergie alimentali, e ingrassa facilmente, quindi bisogna prestare particolare
attenzione a questo aspetto.
Toelettatura e mantello:
Le “rughe” vanno pulite
quotidianamente per evitare infezioni con prodotti appositi, anche le orecchie
e gli occhi vanno puliti spesso.
Salute:
Tra le patologie tipiche
della razza ci sono le ocuolopatie, e altri problemi agli occhi. è soggetto alla lussazione della
rotula,al palato molle allungato, narici strette, ampiezza tracheale ridotta, problemi
alla spina dorsale, allergie, collassi tracheali, encefalite del carlino, problemi epatici….
Le ghiandole perianali
potrebbero intasarsi più frequentemente
rispetto ad altre razze, quindi bisogna tenerle sotto controllo, e all’ occorrenza
portarlo dal veterinario per farle svuotare.
Club di razza:
Associazioni rescue:
N.B. in questa pagina
si è cercato di scrivere per quanto possibile le caratteristiche della razza;
va' però ricordato che ogni soggetto è a sé e che può presentare delle
differenze con le caratteristiche descritte nella scheda.
E vietata la riproduzione del testo, o parti di esso,
e delle immagini, senza riportarne la fonte o chiederne il consenso.
Nessun commento:
Posta un commento