Devo
ammettere che quando mi è stato chiesto di scrivere qualcosina per
questo blog, pur accettando volentieri, non sapevo bene da che parte
parare; non che fossi a corto di idee, tutt'altro.
Alla
fine ho deciso di fare qualche osservazione sui cambiamenti di Mina
in questo primo anno di “convivenza” e mettermi a parlare super
bene di lei e del Jack Russel Terrier!
Faccio
una piccola premessa, cercando di essere breve per non annoiare.
A
febbraio del 2013 arriva il tanto atteso “Sì” e finalmente, dopo
anni di sogni, ho il consenso per iniziare a cercare il mio futuro, e
primo, cane. Io e mio padre iniziamo a setacciare i canili della
zona; io volevo un semplice meticcio, di taglia medio grande, lui,
sciurmario per eccellenza, qualsiasi cane, purché femmina e di
taglia rigorosamente piccola, ma proprio piccola, sotto ai 10 kg.
Passo due mesi a cercare il cane adatto a me, ero dispostissima anche
a portarmi a casa un adulto, ma una domenica, dopo un'adozione
saltata (brutto ricordo ) per motivi che non sto qui ad elencare, mio
padre mi chiama e mi dice che ha trovato una splendida cucciola di
Jack Russel, che l'ha già pagata e devo solo andare lì con lui e
portarla a casa.
Io
nel frattempo mi ero fatta una piccola cultura cercando informazioni
su internet, ero abbastanza contraria all'acquisto di cani di una
presunta razza senza pedigree, e a dirla tutta ero completamente
lanciata sull'adozione di un meticcio. Il Jack Russel poi, l'avevo
proprio scartato leggendo del suo carattere e delle sue esigenze.
Probabilmente però le miei motivazioni non erano ancora abbastanza
forti, perché quando vidi il musino di Mina … mi dimenticai di
tutte le belle e giuste considerazioni fatte in precedenza e, tanto
più
che mio padre a conti fatti l'aveva già presa, me la portai a casa
senza fare troppe storie. Mi capitasse adesso una cosa del genere, so
benissimo che potrebbero mostrarmi anche il cucciolo piu tenero del
mondo, ma se non fossi convinta di fare le cose “per bene” al
cento per cento, non mi smuoverei di mezzo centimetro. E non lo dico
tanto per dire, ne sono convintissima. Fatta questa “breve”
premessa, vorrei parlare di cose che piu in generale potrebbero
interessare a tutti e fare qualche considerazione interessante ( o
almeno, spero che lo sia) parlando di una cagnetta davvero grandiosa.
Mina
è arrivata a casa mia che aveva tre mesi. Era una cucciola molto
solare e giocherellona, socievolissima soprattutto con le persone,
molto attiva ma anche in grado di capire quando starsene buona a
riposare, mai paurosa o timida, molto sensibile e obbediente. Il
cucciolo perfetto. Seguire la sua crescita fino ad ora devo dire che
è stato molto bello e “istruttivo” vedere come è passata da una
cucciolina innocente … all'impavida terrier che è adesso e che
sarà, visto che a soli sedici mesi ha ancora da maturare!
Tornando
a quello che stavo raccontando, per i primi mesi della sua vita il
carattere è rimasto praticamente immutato, evidenziando solo in
piccolissima parte le particolarità della sua presunta razza; per
esempio, che era possessiva si capiva già in quel periodo. Avendo
fatto un po' di letture in merito comunque ero pronta a cambiamenti
anche radicali … che però non arrivavano.
Solo
dopo l'anno di età invece ha cominciato a tirare fuori tutti i suoi
lati più tosti, ma anche alcune paure
che prima non aveva mai avuto o che comunque erano sempre state molto
contenute, per esempio quella per i petardi e per rumori molto
forti. Inoltre è diventata molto diffidente con le persone
sconosciute, senza un vero motivo apparente (magari è successo
qualcosa di cui non mi sono accorta, ma non credo, la cosa è stata
graduale; probabilmente è proprio così di carattere!).
Verso
i cuccioli è diventata molto esigente e non ammette eccessiva
esuberanza o atteggiamenti fastidiosi, è proprio poco tollerante e
non si fa problemi a bacchettarli sonoramente.
Con
le altre femmine, salvo rari casi, un'annusata e poi ognuno se ne va
per conto suo … nell'ultimo mesetto però ho notato che è molto
meno disposta a scendere a compromessi, in particolare con chi ha la
sua stessa età: se un'altra le si pone con aria molto sicura di sé,
in stile:”Io spacco il mondo, tu sei solo una piccola cacchetta”
lei … non si fa problemi a chiarire che non la pensa allo stesso
modo, infischiandosi della taglia della rivale. Infatti preferisco
evitare simili incontri, perché poi le prenderebbe di santa ragione
… con i maschi non ci sono problemi, rarissimo che ci entri in
competizione, perché i cani sono dei veri gentil signori!
Riguardo
alla possessività … non ne parliamo. È possessiva verso quello
che trova per strada, verso quello che le do io, verso quello che le
sto per dare o che sta facendo (guai a chi si avvicina mentre ci
esercitiamo!) verso le buche, verso il cibo … non vi dico quanto
stiamo faticando in obedience per impostare un buon riporto!
Devo
dire che confrontarmi con lei giorno dopo giorno mi sta dando davvero
tantissime soddisfazioni … non è un cane che fa tutto quello che
gli dici solo perché sei tu e che ti obbedisce ciecamente, anzi, ti
mette alla prova tantissimo, (ovviamente parlo dal punto di vista di
una persona al suo primo cane … magari uno abituato ad allevare
Rottweiler mi riderebbe in faccia).
Ricordo i primi due mesi di essere stata molto rigorosa con lei, applicavo tutte le regole del tipo "mangia dopo di me" ed ero severa.. niente di più inutile, quanto me ne pento! è una cosa molto limitante, non capisco come faccia certa gente ad andare avanti così per anni, quando basta davvero poco per capire che quel modo di fare non porterà a nulla. Per come la vedo attualmente con il proprio cane ci si deve collaborare, se trovi il modo di farlo (penso proprio che in questo senso mi manchi tanta strada, ma ogni giorno mi sembra di fare un passo avanti) è davvero una cosa super, riesci a tirare fuori il meglio del tuo amico peloso! Mi fa tanta tristezza vedere persone che si impongono consapevolmente tanto da reprimerlo.
Solo
da quando mi sono iscritta ad obedience mi rendo veramente conto
delle potenzialità di Mina e sono convinta che ogni cane dovrebbe
“lavorare”; mi riferisco in particolare alle attività cinofile,
ma ci sono anche altre cose che può fare per avere modo di
esprimersi. Per esempio, il JRT è un cane veramente sottovalutato;
un nanetto davvero super che purtroppo ora finisce a fare il cane da
compagnia alla nonna, il baby sitter (cosa per cui, almeno pensando a
Mina … non è proprio portato …) o il peluche da divano, quando
sarebbe capace di saltare in mezzo al fuoco con tanto di piroetta.
Non
dico di questi tempi di fargli fare il cane da tana, quello per cui è
nato, cosa sui cui tra l'altro sono combattutissima, da un lato mi
piacerebbe dall'altro trovo le prove in tana abbastanza cruente; è
vero che l'altro animale non viene ucciso, ma rischia di avere un
infarto! Però il Jack non si può vedere al guinzaglio della
sciuramaria che lo chiama Milo come quello di “The Mask” e lo fa
uscire per fare pipì e pupu, poi di nuovo in casa … a lamentarsi
che il cane è “iperattivo” (che odio questa parola) e a dargli
psicofarmaci.
Volevo
essere un po' meno vaga invece ho raccontato di tutto e un po', spero
lo stesso che vi abbia divertito leggere i racconti di una novellina
“sfegatata” sempre ricordando che non volevo scrivere verità
assolute ne pretendere di sapere tutto (ci mancherebbe...) ma solo
divertirmi e parlare della mia personalissima esperienza!
Serena
Mina al piede
Nessun commento:
Posta un commento